Privacy Policy

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali (di seguito "Regolamento") e della normativa nazionale (D.Lgs.% 196/2003), La informiamo che i dati personali forniti saranno trattati nel rispetto delle garanzie di protezione e delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente attraverso strumenti informatici, telematici e manuali, con logiche strettamente correlate alle finalità del trattamento e alle modalità di seguito indicate.

1. Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento dei dati personali è Il Corpo della Gurardia di Finanza, con sede in Roma, viale XXI aprile, 51.

Il "punto di contatto" è Il Comando Provinciale Guardia di Finanza Taranto:

  • indirizzo: viale scoglio del tonno, 31 - 74121 Taranto
  • recapito telefonico: +39 0997201111
  • pec: ta0510000@gdf.it
  • pec: ta0510000@pec.gdf.it

2. Responsabile della protezione dei dati (RPD)

Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) è l'Ufficiale appositamente individuato nell'Ambito del Comando Generale e può essere contattato Ai seguenti recapiti:

  • recapito telefonico: +39 0644221
  • email: rpd@gdf.it
  • pec: rpd@pec.gdf.it

3. Tipologia di dati personali

Verranno raccolti dati identificativi e di contatto indicati nel modulo di registrazione.

4. Finalità del trattamento

I dati raccolti saranno trattati per le seguenti finalità:

  • erogare i servizi di assistenza e protezione sociale richiesti dall’avente diritto, in aderenza alle disposizioni istitutive degli organismi di assistenza e protezione social;
  • curare la gestione organizzativa delle strutture di assistenza e protezione sociale predisposte dalla Guardia di Finanza, ivi incluso il monitoraggio degli accessi alla struttura da parte di eventuali soggetti non aventi diritto;
  • assolvere eventuali ed ulteriori obblighi previsti da leggi, regolamenti o norme eurounitarie.
Le suddette finalità vengono perseguite in virtù delle seguenti norme che regolano il funzionamento degli organismi di protezione sociale del Corpo: D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 e D.P.R. 17 gennaio 1990 n. 44; art. 5 legge 559/1993; art. 9 del D.L. 8 agosto 1996, n. 437, convertito in legge 556/1996; decreti interministeriali in data 25 febbraio 1998, n. 96 e n. 215.
Nel caso l'interessato non intenda fornire Il proprio consenso, non sarà possibile procedere alla concessione per lo stabilimento balneare Lido del Finanziere di Chiatona (TA).

5. Modalità di trattamento e conservazione

I Dati personali saranno trattati da persone autorizzate che agiscono sotto l’autorità del Titolare e sono adeguatamente istruite dal medesimo, principalmente per mezzo di sistemi elettronici e manuali di conformità ai principi applicabili al trattamento di dati personali ai sensi dell’art. 5 del Regolamento.
I dati personali raccolti verranno conservati nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità, fino a che non siano state perseguite le finalità del trattamento. I dati personali conferiti saranno trattati per il tempo necessario in relazione alle finalità sub 4e, comunque, non oltre un periodo di 2 anni.
I dati trattati in formato elettronico saranno conservati su server forniti dal servizio di hosting di Aruba.

6. Ambito di comunicazione e diffusione

I dati raccolti non saranno diffusi né comunicati senza suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie ad enti pubblici o altri soggetti per l’adempimento di obblighi di legge.

6. Trasferimento dei dati personali

I dati personali non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.

7. Diritti dell’interessato

In relazione al trattamento in esame, l’interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento e, in particolare, può:

  • accedere ai dati personali che lo riguardano per conoscere le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari della comunicazione dei dati (in particolare se destinatari di Paesi terzi o organizzazioni internazionali) e, ove possibile, il periodo di conservazione dei dati;
  • ottenere la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione dei del trattamento;
  • opporsi al trattamento dei dati personali che riguardano la sua situazione particolare; in tal caso l’art.21 del Regolamento ammette che il titolare del trattamento possa dimostrare la prevalenza di propri interessi legittimi cogenti rispetto a tale opposizione;
  • proporre reclamo all’Autorità di controllo – Garante per la protezione dei dati personali;
  • ricevere una copia dei dati personali oggetto di trattamento, con l’eventuale addebito di un contributo spese ragionevole bassati sui costi amministrativi, in caso di ulteriori copie richieste.
L’interessato ha il diritto di proporre ricorso all’Autorità Giudiziaria o un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, Piazza Venezia, 11, 00187 Roma; email garante@gpdp.it, pec: protocollo@pec.gpdp.it.
Il reclamo al Garante non può essere proposto se, per il medesimo oggetto e tra le stesse parti, è stata adita l’Autorità Giudiziara.